I. Montaggio provvisorio:
Dopo la curvatura, i corrimano Bendywood® dovrebbero essere montati solo provvisoriamente sulla ringhiera della scala, in modo che possano ritirarsi in lunghezza.
I corrimano, curvati a un tasso di umidità del 12%, si ritirano in lunghezza fino a 0,5cm per metro lineare, fino al raggiungimento dell'umidità di equilibrio o fino a quando l’umidità del legno si è adattata al clima del locale.
II. Montaggio definitivo:
Solo successivamente togliere il corrimano, eventualmente levigarlo, verniciarlo e fissarlo definitivamente.
Partire con il fissaggio da un punto fisso centrale posto a circa metà lunghezza e montare il corrimano procedendo verso le estremità, in modo da permettere un ulteriore ritiro in lunghezza, in particolare per corrimano molto lunghi. È meglio usare supporti per corrimano che si possono fornire con fori ovalizzati.
Si consideri che ad es. un corrimano di 6 m, entro un anno dal montaggio definitivo, si potrà accorciare ulteriormente fino a circa 1 cm (in relazione alla lunghezza totale).
Il ritiro può essere maggiore se l'ambiente è fortemente riscaldato o climatizzato senza regolare l'umidità di equilibrio.
Il problema del ritiro in lunghezza non sussiste solo nei seguenti casi:
- se il corrimano è fissato su un piattino di ferro della ringhiera con fori distanziati di 20 cm c.ca. Solo un fissaggio del genere può impedire il ritiro in lunghezza: usare viti grosse e lunghe specialmente per corrimano di sezione più grande di ø42 mm;
- nel caso in cui la giunta ad angolo sia in tensione: questo è il caso in cui le parti curve (che tendono sempre ad aprirsi un po’) esercitano pressione sulle giunte ad angolo.
III. Come giuntare pezzi di corrimano:
1. GIUNTE AD ANGOLO
Si sconsigliano giunte ad angolo su parti terminali; c'è il riscio che si aprono col passare del tempo.
Esamini la possibilità di una soluzione come nelle foto:
Nel caso in cui le giunte ad angolo sono inevitabili, si può procedere in due modi:
a. Giunte ad angolo con colla in resina sintetica e astina filettata:
- Practicare dei fori, larghi e profondi in testa dei corrimano da giuntare;
- Riempire questi fori con colla in resina sintetica, poi inserire nei fori l'astina filettata di diametro leggermente inferiore a quello dei fori;
- Congiungere le due estremità dei corrimano e mantenerle in tale posizione finché la resina sai ben asciutta
L'utilizzo di una barretta filettata di collegamento e di colla in resina sintetica è indispensabile per evitare che le giunte si aprano.
b. Giunte "distanziate":
Tali giunte sono sicure ed anche decorative, come per es. se combinate con braccetti e soppalchi.
É consigliato praticare fori in testa e di inserire spine guida per far sì che le parti rimangono in posizione e per
permettere ulteriori ritiri in lunghezza.
2. GIUNZIONI SU PARTI DIRITTE
Devono essere fatte sempre con tagli diagonali:
La lunghezza del taglio diagonale deve essere lungo almeno 2 volte lo spessore del corrimano.
Solo incollaggi lunghi impediscono il cedimento di incollaggi sottoposti a tensione.
IV. Tinta e verniciatura dopo il montaggio:
Si consiglia di usare vernici o oli sintetici, come per esempio il "Danish Oil" (Rustins) che possono essere applicati in opera, senza dover smontare i corrimano.
Se sono usate sostanze acquose, applicarle con prudenza e asciugarle subito dopo l'applicazione!